Home . > . indietro
Cronologia STORIA
preistoria (fino al 3000 a.C.)
(anno negativo: a.C., anno positivo: d.C.)
-2500000
Etiopia. Ricercatori americani ritrovano nella valle del fiume Gona migliaia di utensili di pietra
databili a 2,5 milioni di anni, fra i più antichi manufatti umani conosciuti.
Ultima modifica 23-12-2012
-780000
Viene scoperto ad Atapuerca, Spagna, un insediamento umano risalente al
780 mila a. C. E' il piu' antico finora conosciuto.
Ultima modifica 23-12-2012
-500000
Tecnologia.
Costruzione di utensili e armi in pietra e selce sagomata, in legno, osso e avorio.
Ultima modifica 23-12-2012
-250000
Tecnologia.
Produzione di amigdale.
Uso di lampade a olio.
Ultima modifica 23-12-2012
<- lista anni
-40000
Nel novembre 2003 vengono trovate orme di Homo sapiens vicino al lago Valsequillo, in Messico.
I ricercatori delle Università di Liverpool e Bournesmouth dichiarano che le orme risalgono a 38-39 mila anni fa,
mentre si era sempre creduto che l'America non fosse stata colonizzata prima di 11.500 anni fa.
Ultima modifica 02-01-2004
-35000
Scoperta in una grotta in Germania lo strumento musicale più antico del mondo:
si tratta di un flauto di 35.000 anni fa costruito da una zanna d'avorio.
Ultima modifica 02-01-2004
-30000
Tecnologia.
Costruzione di archi e frecce, aghi, giavellotti in selce e lance dalla punta d'osso, arpioni, fiocine, reti e utensili.
Italia. Paleolitico superiore (36.000 - 8500 a.C.): pitture rupestri dell'Addaura; Venere di Savignano.
Spagna. Paleolitico superiore (36.000-8500 a.C.): pitture rupestri di Altamira.
Austria. Paleolitico superiore (36.000-8500 a.C.): Venere di Willendorf.
Ultima modifica 23-12-2012
-15000
Pittura rupestre nella grotta Trois Frères in Francia:
una figura maschile dipinta a strisce completamente avvolta in pelli, forse un guaritore-mago.
Ultima modifica 02-01-2004
-14000
Francia. Pitture rupestri di Lascaux; Venere di Lespugne.
Cina. Palazzo imperiale di Pechino.
Ultima modifica 02-01-2004
-11000
A Klimonas, Cipro, gli archeologi ritengono di aver scoperto la più antica fattoria del Mediterraneo, risalente
tra il 9100 e l' 8600 a.C.
Sono stati trovati i resti di un magazzino, tracce di grano e frammenti di utensili agricoli.
Ultima modifica 18-06-2012
-9000
Tecnologia.
Produzione di asce a taglio curvo in pietra e di scalpelli.
Ultima modifica 02-01-2004
-8500
Italia. Personaggi oranti e danzanti nelle pitture rupestri della Valcamonica.
Africa.
I boscimani utilizzano una scala pentafonica.
I berberi utilizzano una scala di 4 suoni (due serie di tetracordi).
Ultima modifica 02-01-2004
-7500
Tecnologia. Pagaia di piroga.
Ultima modifica 02-01-2004
-7000
Tecnologia.
Sono in uso recipienti in ceramica e coltelli in rame.
Lavorazione della ceramica.
Ultima modifica 02-01-2004
-6000
Tecnologia.
In Palestina si usano i mattoni.
Nella Caldea e in Egitto sono noti il rame, l'oro e l'argento.
Tassili (Sahara). Pitture rupestri.
Nelle zone settentrionali di Europa, Asia e America viene praticato l'allevamento di pecore e renne.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
-5000
Nelle zone asiatiche vengono allevati animali per la produzione di cibo (mucche da latte),
per la trazione (buoi) e per gli spostamenti (asini e cammelli).
In Africa sono conosciuti alcuni tipi di legumi (piselli), l'orzo e piante come il lino.
Cina. Cultura neolitica di Yang-shao.
Giappone. Primo periodo Jomon (fino al 3000 a.C.).
Ultima modifica 02-01-2004
-4000
Nell'Europa meridionale età neolitica; al nord età paleolitica-mesolitica.
Tecnologia. In Egitto e in Medio Oriente vengono costruiti i primi archi in mattone.
Civiltà cretese-micenea. Fase neolitica (fino al 2500 a.C.).
Apparecchiature sanitarie tra i reperti archeologici della civiltà minoica a Creta.
Persia e Mesopotamia. Età neolitica.
Persia. Arte elamita del periodo arcaico (fino al XIII sec. a.C.).
Mesopotamia. Periodo predinastico: Uruk.
Età paleolitica in Africa e in quasi tutta l'America.
Egitto. Età neolitica.
Egitto. Strumenti aerofoni e idiofoni.
Asia Minore, Siria e Palestina. Età neolitica.
Asia orientale. Età neolitica.
Civiltà di Lung-shan in Cina; prime forme attestate di scrittura.
Penetrazione di popoli tungusi in Corea.
Ultima modifica 02-01-2004
-3600
Migrazione di popolazioni semitiche dalla Palestina e dalla Mesopotamia verso l'Egitto (3600-3200).
Infiltrazione di popolazioni semitiche dalla Mesopotamia e dalla Palestina (3600-3200).
Chim-Nong, imperatore cinese, medico e padre della medicina, descrive nel trattato "Pen-Tsao-Hang-Mon"
("Filo e corda delle radici e delle piante") la botanica terapeutica.
Ultima modifica 02-01-2004
-3500
Tecnologia.
In una tomba egiziana è rinvenuta una bilancia per pesare l'oro.
Sono in uso ruote piene in legno.
Dal fusto del papiro si ottiene una superficie leggera su cui scrivere.
Mesopotamia. Periodo protodinastico o sumerico (fino al 2350 a.C.): Ur.
India. Civiltà dell'Indo (fino al 1500 a.C. ca.).
Ultima modifica 02-01-2004
-3200
Tecnologia.
Gli Egizi usano un impasto simile all'inchiostro.
Si costruiscono zappe, falci, fusi e telai di metallo.
Stanziamento dei Sumeri nella Mesopotamia meridionale (3200-2800).
Ultima modifica 02-01-2004
-3100
Si sviluppa in Egitto il culto faraonico.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
-3000
2010: scoperta in una grotta dell'armenia la più antica calzatura.
Tecnologia.
Viene acquisita la tecnica di fabbricazione del vetro.
Il vasellame viene lavorato al tornio.
È di questo periodo il più antico esemplare di aratro.
Matematica. Cerchi tracciati con grande precisione su tavolette di argilla testimoniano l'uso di primitivi
compassi in Asia Minore e in Italia centrale.
Chimica. Lavorazione del rame.
Persia e Mesopotamia. Inizio dell'età del bronzo (3000 ca.).
Persia, Siria e Mesopotamia. Intorno al dio Enki, "signore della terra", si organizza una cosmologia che
considera la terra come abisso primordiale da cui scaturiscono i fiumi.
Mesopotamia.
Presso i Sumeri la scrittura passa dall'ideogramma alla rappresentazione fonetica:
il logogramma, da rappresentazione pittorica di un significato, diventa simbolo convenzionale di un suono.
Cetre, strumenti idiofoni e aerofoni di Ur.
Nel centro di Uruk (Mesopotamia merid.) vengono eretti i templi di Innana e di An.
Sono coltivati la vite, il grano e l'orzo.
Astronomia. I Sumeri mettono a punto un calendario basato sul ciclo lunare (3000-1001 a.C.).
Egitto.
Inizio dell'età del bronzo (3000 ca.).
Unificazione dell'Egitto ad opera di Menes, primo faraone.
In Egitto composizione dei "testi delle piramidi": la complessa struttura retorica rimanda all'attribuzione di
uno spessore magico, evocativo, alla parola; l'oscurità del discorso lo destina a iniziati.
Arpa affrescata a Ghizeh.
Astronomia. Gli Egizi fissano in 365 giorni la durata dell'anno, basandosi sul movimento del sole.
Si esegue la trapanazione del cranio e si imbalsamano i cadaveri (ne parleranno Erodoto e la stessa Bibbia).
In questo periodo visse il famoso archiatra faraonico Seket'en Anarch e il medico Imhotep assurse a divinità.
Matematica. Gli Egizi mettono a punto il loro sistema di misura basato sul cubito.
Cina.
Generalizzazione della pastorizia e dell'agricoltura.
Lingua e letteratura cinese. "I Ching" (Il libro delle mutazioni, primo nucleo, fine IV-III millennio ca.?) (attr.).
Il mitico imperatore Fu-hsi sarebbe l'inventore di un salterio a 5 corde di seta detto k'in e di un altro
a 50 corde detto šê.
L'imperatore Chun avrebbe inventato il flauto di Pan detto p'ai-hsiao.
I Cinesi allevano i cavalli, i bovini e i suini.
Si accenna all'agopuntura, il cui probabile ideatore fu l'imperatore medico Shen Nung, autore del
"Trattato dei Cento Rimedi".
Italia. Formazione di civiltà a carattere pastorale.
Europa.
Arte cicladica (fino al 1200 a.C.).
Età neolitica nell'Europa settentrionale.
In Europa si ha un notevole sviluppo dell'allevamento delle pecore.
Asia Minore, Siria e Palestina. Inizio dell'età del bronzo (3000 ca.).
Giappone. Medio Jomon (fino al 2000 a.C.).
Stanziamenti di popolazioni dedite alla pesca sulle coste pacifiche del Sudamerica.
Età neolitica in Messico e Perù.
Astronomia. I Maya conoscono il moto di ben cinque pianeti, la periodicità delle eclissi e considerano la
durata dell'anno di 365 giorni (3000-1001 a.C.).
Ultima modifica 10-06-2010
<- lista anni
Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 14-02-2013
|